Evento “Scuola che risuona: quando star bene è il primo passo per imparare”

Il giorno giovedì 12 dicembre 2024, a Cesena presso la sala polifunzionale del ex-Macello (via Mulini 25), organizzato dal gruppo Innova-Mente, ha avuto luogo l’evento “Scuola che risuona: quando stare bene è il primo passo per imparare”.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della città e il Centro di Documentazione Educativa Gianfranco Zavalloni, vuole essere un momento di dialogo e confronto per riflettere sul ruolo centrale della scuola, in un’epoca di grandi opportunità e, al tempo stesso, di sfide critiche, per coniugare formazione, educazione, progresso, istruzione in modo che diventi patrimonio condiviso, di cui tutti possano beneficiare.  “Da tempo – spiega Alessandro Ricci, direttore di CRIAD – ci stiamo impegnando, anche tramite il progetto Innova-mente, per dare il giusto peso all’innovazione e alle tecnologie digitali all’interno della scuola, puntando ad un loro utilizzo responsabile in funzione della didattica e dei processi educativi scolastici. Oggi ci chiediamo, però, quale significato abbia parlare di innovazione in questo contesto, se prima non si persegue un obiettivo strategico di base, ovvero un benessere diffuso per tutti, studenti e insegnanti. E’, a nostro giudizio, una condizione di base, indispensabile per costruire percorsi educativi di apprendimento. Questa iniziativa punta proprio ad approfondire questo aspetto strategico”.

L’evento è stato introdotto da Maria Elena Baredi, assessora alla Scuola e ai Servizi Educativi del Comune di Cesena, Alessandro Ricci e Ylenia Battistini (CRIAD) a cui sono seguiti gli interventi dei proff. Pier Cesare Rivoltella (Università di Bologna) e Elvis Mazzoni (Università di Bologna).


Documentazione a supporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *