DIREZIONE DIDATTICA 3° Circolo Cesena Plesso “Don Carlo Baronio” Classi 5°E e 5°D

Docenti: Cristina Ribolini e Chiara Sommariva


Informazioni generali

1) Quanti alunni hanno partecipato al progetto?
40

2) Gli alunni hanno lavorato in gruppo? Se si, in ogni gruppo quanti alunni c’erano?
Sì, hanno lavorato in gruppi di due/tre alunni per gruppo

3) Quanto tempo è durato il progetto?
Da ottobre a maggio per un totale di otto mesi

4) Quale strumento/i sono stati utilizzati per la realizzazione del progetto?
Gli strumenti utilizzati per la realizzazione del progetto sono stati:

  • Computer
  • Piattaforma Snap!
  • Lego Wdo 2.0
  • Lego Spike Prime

Realizzazione

1) Quali sono le parole chiave del micromondo?
Le parole chiave del micromondo sono: oggetti programmabili, algoritmi, programmazione visuale a blocchi, esecuzione di sequenze di istruzioni elementari, esecuzione ripetuta di istruzioni, esecuzione combinata di istruzioni, verifica e correzione del codice.

2) Quali sono i concetti chiave del micromondo? Di cosa si parla?
La realizzazione del percorso ha preso le mosse dalla costruzione di robot lego che sono stati assemblati e programmati: Solo al termine di questo percorso, lavorando sulla piattaforma Snap (nella quale i ragazzi hanno ritrovato, tra gli sfondi e sprite disponibili, i disegni dei loro robot scannerizzati), si è passati alla creazione di micromondi nei quali il personaggio cardine del progetto di plesso, Leonardo da Vinci (individuato tra gli sprite), dialogava con il robot spiegandone le caratteristiche e il funzionamento; sono stati quindi impostate delle brevi e semplici situazioni di storytelling.

3) Quanti personaggi/sprite sono stati inseriti all’interno del progetto?
Sono stati inseriti uno sfondo e uno/due sprite

4) Quali nomi sono stati dati agli sprite?
Gli sprite sono stati scelti tra vari personaggi raffiguranti Leonardo da Vinci

5) Perché sono stati scelti gli sprite sopra descritti? Quale era l’idea iniziale?
L’idea centrale era agganciare il percorso di coding al progetto di plesso “Storie per crescere” e al personaggio centrale del progetto, Leonardo da Vinci e creare quindi brevi situazioni di dialogo tra il personaggio e il robot.

6) Gli sfondi/temi che avete inserito perché sono importanti nel progetto? Cosa rappresentano?
Sono stati inseriti come sfondi i robot disegnati e scannerizzati , importanti perchè hanno rappresentato il fulcro di tutto il percorso operativo con le costruzioni Lego.

7) Raccontaci quale era la vostra idea di progetto.
Gli alunni, al termine del percorso, avranno attivato ed esercitato il loro sistema cognitivo, sollecitando, in particolare, la capacità di pensare computazionalmente allo scopo di analizzare contesti, identificare problemi, trovare risorse, pianificare interventi e risolvere problemi. Nel contempo saranno stati chiamati a mettere in moto competenze trasversali attivando la loro creatività, la loro capacità di stare e lavorare assieme agli altri e incrementato il senso di autodeterminazione e autoefficacia. Attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego (LEGO WE DO) e altro materiale, collegato alle materie stem e alle attività di tinkering, verranno attivate e potenziate CONOSCENZE E COMPETENZE.

8) Come sono stati realizzati i vari step del progetto?
L’attività è stata suddivisa in due moduli uno per ciascuna classe. I moduli prevedevano attività con le lego Wedo 2.0 per la costruzione e programmazione di piccoli robot (4-5 lezioni) e attività di costruzione di micromondo su piattaforma Snap!

9) Avreste voluto inserire altre funzionalità nel progetto che non siete riusciti a fare? Quali?
No, ma con un tempo maggiore a disposizione, il progetto avrebbe potuto avere ulteriori sviluppi.

10) Quale impatto ha avuto il percorso di coding e pensiero computazionale sui ragazzi, in termini
di:
a. Collaborazione, b. Costruzione, c. Confronto, d. Ragionamento, e. Interdisciplinarietà, f. Strategie, g. Problem solving
?
Riteniamo che ci sia stato un impatto molto significativo rispetto a tutti i punti sopra elencati (incentivato senz’altro anche dall’aspetto ludico del percorso che teneva alta la motivazione.

11) Gli/Lo strumenti/o utilizzati/o si sono rivelati adeguati?
Assolutamente sì

12) Avete trovato difficoltà nello sviluppo del progetto? Quali?
Difficoltà nell’assemblaggio dei micromondi per configurarne uno unico (cosa per la quale abbiamo chiesto il supporto dello staff di Innovamente) e difficoltà tecniche di collegamento tra i robot e i tablet (connessione spesso non funzionante a causa dei tablet della scuola)

13) In seguito al percorso di coding e pensiero computazionale, è stato notato qualche
cambiamento nell’approccio delle materie scolastiche curricolari da parte dei ragazzi? In quali
termini?

Non è stato possibile misurare i cambiamenti (cosa che sarebbe stata certamente molto interessante e significativa), ma da un’osservazione sistematica condotta sull’atteggiamento e comportamento dei ragazzi nell’approccio ai compiti e ai problemi ci sembra di aver notato:

  • atteggiamento positivo e non di evitamento nei confronti di situazioni – problema
    presentate
  • maggiore attenzione prolungata e concentrazione
  • approccio positivo nei confronti dell’errore (minore paura dell’errore)
  • determinazione e tenacia nel perseverare sul compito anche quando si presenta come problematico e/o si incorre in qualche difficoltà

Descrizione dell’attività

  • Primo incontro: 13 ottobre 2022
    • Apertura delle scatole ed esplorazione dei vari componenti
    • Ripasso delle regole di comportamento e dei tempi di lavoro
    • Apertura della app, visone del primo video e costruzione insieme (seguendo i passaggi al monitor touch) del primo robot: Milo
    • Attività di riordino del materiale
    • Le squadre di lavoro che finiscono si dedicano all’attività libera con le costruzioni lego disposte sui tappetoni nell’atrio
  • Secondo incontro: 20 ottobre 2022
    • Attività di programmazione del robot Milo attraverso il collegamento del mattoncino con il tablet e gioco di squadra (possibilità di arricchimento e personalizzazione del robot) 
  • Terzo incontro: 27 ottobre
    • Le squadre procedono in autonomia alla costruzione e programmazione del nuovo robot dopo aver visto il video sulle macchine che “tirano” oggetti (il piccolo robot infatti sarà programmato per tirare e spostare piccoli oggetti)
  • Quarto incontro: 03 novembre 2022
    • Attività di miglioramento e personalizzazione dei robot e sperimentazione libera di nuove programmazioni (anche abbinando le squadre che tentano di collegare due robot che interagiscono) 
  • Quinto incontro: 10 novembre 2022
    • Evoluzione dei robot: a partire da un modello scelto dalla library, costruzione di un modello più complesso utilizzando, come istruzioni solo le immagini e non i singoli passaggi spiegati dalla app. Gioco libero con le lego.
  • Sesto incontro: 24 novembre 2022
    • Attività con “strawbees”: cannucce e connettori utilizzati per costruire solidi che saranno di supporto alle attività di geometria in classe e che verranno poi riutilizzati anche per l’allestimento del micromondo.
  • Settimo  incontro: 17 novembre 2022
    • Lettura ad alta voce dei pensieri di Cosimo e Stella
    • Attività libera a squadre  con le costruzioni lego: prove generali di costruzione di una possibile città dove far muovere i robot (metà classe è assente per influenza)
  • Ottavo incontro: 24 novembre 2022
    • Incontro più prettamente tecnologico: in attesa che le insegnanti acquisiscano dimestichezza con Lego Spike, appena arrivato, i bambini sono impegnati nella costruzione di un piccolo circuito elettrico che servirà ad illuminare una costellazione da loro disegnata (Stella polare e Piccolo carro)
  • Nono incontro: 01 dicembre 2022
    • Primo incontro con Lego Spike prime: visione di video per capire le potenzialità e esplorare i robot che si possono costruire. Apertura delle scatole e conoscenza dei mattoncini..
  • Decimo incontro: 15 dicembre 2022
    • Introduzione operativa a Lego Spike prime: apertura delle scatole e visione del materiale
    • dopo aver esplorato la scatola di Lego Spike si passa allo studio del funzionamento del materiale hardware
      •  seguendo le indicazioni, i bambini scaricano l’app lego
      • avviano il funzionamento e la programmazione dei motori, dei sensori di colore, distanza e pressione
      • si comincia la costruzione del robot “cavalletta”
  • Undicesimo incontro : 12 gennaio 2023
    • Incontro dedicato in modo specifico alla programmazione del robot “Ballerino”: Viene dedicato tempo all’analisi dei blocchi proposti, si discute e si procede aelle possibili variazioni della programmazione.
    • I bambini vengono introdotti alla progettazione della “città” (micromondo realizzato con, carta, cartone e materiale di riciclo nel quale i robot si muoveranno: in questa fase il percorso si collegherà al progetto di plesso) e si accenna alla partecipazione al festival di “Innova-mente”.
    • Robot ballerini
  • Dodicesimo incontro : 19 gennaio 2023
    • Costruzione e programmazione di robot a scelta da parte dei bambini e avvio progettazione della “città” (micromondo realizzato con, carta, cartone e materiale di riciclo nel quale i robot si muoveranno: in questa fase il percorso si collegherà al progetto di plesso)
  • Tredicesimo incontro : 26 gennaio 2023
    • Costruzione e programmazione di robot a scelta da parte dei bambini e avvio progettazione della “città” (micromondo realizzato con, carta, cartone e materiale di riciclo nel quale i robot si muoveranno: in questa fase il percorso si collegherà al progetto di plesso)
  • Quattordicesimo, incontro e successivi: 
    • I ragazzi, dopo aver disegnato i loro robot e aver familiarizzato con la piattaforma Snap, procedono alla realizzazione di semplici micromondi aventi come sfondi e sprite i robot (da loro disegnati, scannerizzati e caricati in piattaforma) e come personaggio-guida Leonardo da Vinci (protagonista del progetto di plesso 2022-2023 “Storie per crescere”).

Video del progetto

Link al progetto Snap!

Scuola primaria Don Carlo Baronio – classi 5D e 5E